mercoledì, il 31 maggio 2023

/ 09.12.2021. /
Jobshadowing - Italian language and culture from North to South Europe


Il 10 dicembre si terrà la presentazione della nostra carissima collega ed ex-Presidente dell'Associazione Valentina Coppola che ci presenterà il suo progetto Erasmus+ intitolato: Jobshadowing - Italian language and culture from North to South Europe.Vorrei ricordarvi che Valentina Coppola ha ottenuto il Master Ditals dell'Università per Stranieri di SIena quest'anno con la tesi ''L’insegnamento della lingua italiana in Lettonia e Lituania. Proposte per promuovere lo studio dell'italiano e rafforzare la cooperazione tra gli insegnanti''Per partecipare alla presentazione, scrivete email al seguente indirizzo e-mail: madara.komarovska@gmail.com



/ 05.03.2021. /
Webinar Insegnare italiano online. Buone pratiche


Relatrice: Ekaterina Kramkova Laureata in Filologia, ha conseguito il Master ITALS 1 e 2 All`Università Ca`Foscari di Venezia

Le informazioni dettagliate sui webinars e sulle relatrici troverete in allegato in italiano!



/ 26.02.2021. /
Webinar Insegnare l’italiano online


Relatrice:Donatella Troncarelli è Professore associato di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena.



/ 20.12.2020. /
INSEGNARE ITALIANO L2 CON I FUMETTI


WEBINARS 13 e 20 NOVEMBRE 2020

In questo intervento, dopo una breve introduzione sull’italiano dei fumetti e dei graphic novel, si affronterà la questione dell'uso dei fumetti per l'insegnamento dell'italiano come lingua non materna (indicato in sintesi come “italiano L2”). In particolare verranno mostrati alcuni esempi di uso dei fumetti tratti da manuali didattici recenti e si forniranno alcune linee guida per la progettazione di una unità di lavoro basata su un testo accompagnato da immagini, con esempi basati sulla didattizzazione di fumetti italiani d'autore.

Relatrice:
Pierangela Diadori è Professore Ordinario di Linguistica Italiana e Direttore del “Centro di Ricerca e Servizio DITALS” (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dell'Università per Stranieri di Siena, dove insegna “Didattica dell'italiano a stranieri” e “Teoria e tecnica della traduzione” nei corsi di laurea e post-lauream. È autrice di numerosi saggi, fra cui Teoria e tecnica della traduzione (Le Monnier 2012), Insegnare italiano L2 a religiosi cattolici (Le Monnier 2015), Insegnare l'italiano come seconda lingua (con M. Palermo e D. Troncarelli, Carocci 2015); Tradurre: una prospettiva interculturale (Carocci 2018); Tecniche didattiche per la seconda lingua (con M. Danesi e S. Semplici, Carocci 2018), Insegnare italiano L2 con il cinema (con S. Carpiceci e G. Caruso, Carocci 2020), Didattica di base dell’italiano L2 (con S. Semplici e D. Troncarelli, Carocci 2020). Ha curato, fra gli altri, il volume Insegnare italiano a stranieri (Le Monnier, 2019).

PARLIAMO DI FUMETTI
Antonio Serra: Autore di fumetti, sceneggiatore e autore, saggista, animatore di laboratorio sul fumetto per la scuola e coautore del manuale “Facciamo un fumetto” ed. Loescher. Redattore e conduttore della rubrica dedicata ai fumetti ZOE in onda settimanalmente su Radio Popolare Network



/ 20.12.2020. /
WEBINARS organizzati da ALII in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Riga e ANILS (Associazione Nazionale Italiana Insegnanti di Lingue Straniere)


INSEGNARE L`ITALIANO, PROMUOVERE L`ITALIA
12, 19 e 26 GIUGNO 2020

Come insegnare l’Italia. L'insegnante come mediatore tra culture differenti.
Prof. Paolo Balboni
Linguista, studioso di glottodidattica, Direttore del Centro didattica delle lingue straniere dell'Università Ca' Foscari di Venezia, autore di saggi per la didattica delle lingue straniere e manuali di lingua, Presidente ANILS.
Insegnare grammatica e insegnare il lessico parlando in italiano
Prof. Marco Mezzadri
Formatore insegnanti, titolare della cattedra di metodologia delle lingue straniere dell’Università di Parma, referente di numerose riviste scientifiche. Autore di saggi per la didattica e manuali di italiano per stranieri
Il manuale di italiano in versione Ebook. LS, Bsmart e Scopripiù
Pierpaolo Bettoni
Formatore Loescher, esperto in editoria digitale, Presidente Anils sez. Est Europa



/ 18.09.2020. /
WORKSHOP PER BAMBINI


L`ALII - Associazione lettone degli Insegnanti di Italiano organizza
un workshop per bambini sugli ANIMALI!
Gli insegnanti Marite, Valentina e Leonards Vi aspettano il 26.09.2020 al mercato Kalnciema dalle 12:00 alle 14:00 con divertenti attivita` !




/ 16.10.2019. /
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO


21- 27 ottobre 2019
"L'Italiano sul palcoscenico"
In allegato troverete il programma


Il programma



/ 17.09.2019. /
Lezioni di italiano per bambini


28.09.2019 presso il mercato in via Kalnciema /www.kalnciemaiela.lv/, dalle ore 12.00 alle 14.00:
L'ALII - Associazione Lettone degli Insegnanti di Italiano in collaborazione con la Loescher Editore invitano tutti i bambini dai 6 ai 12 anni ad imparare la lingua italiana attraverso divertenti attivita` con l`aiuto di `Danielina`, una bambina del mondo dei fumetti.


Vi aspettiamo!



/ 13.09.2019. /
Settimana delle lingue europee


24 SETTEMBRE 2019 ORE 17:30 a ES mājā
Lezione aperta in occasione della Settimana delle lingue europee
Di seguito trovate il link con le informazioni e il modulo di iscrizione


Il link



/ 21.05.2019. /
CACCIA ALL’ITALIA 5!


Il primo giugno 2019 l’Associazione Lettone degli Insegnanti di Italiano (ALII) organizza il gioco di orientamento `CACCIA ALL`ITALIA`giunto alla quinta edizione.


Il tema scelto è la PIAZZA come luogo di incontri e di mercato, protagonista di eventi in cui tutti gli abitanti del paese, o città, passano, si scambiano notizie e a cui si sentono profondamente legati. Saranno proprio le piazze di Riga ad accoglierci e a creare nuove conoscenze tra gli appassionati della cultura italiana.


I partecipanti,dopo la registrazione, verranno divisi in gruppi, insieme dovranno rispondere a semplici domande o risolvere brevi compiti in lingua italiana per poter ricevere indicazioni su come raggiungere le tappe successive. Alla tappa finale verranno assegnati i premi a tutti i partecipanti.


Il gioco avrà inizio il primo giugno alle ore 11.00. La registrazione comincerà alle 10.30. Il punto di partenza sarà comunicato a chiusura delle iscrizioni attraverso un`attivita`da risolvere

Per partecipare dovete compilare il modulo di iscrizione QUI

Il modulo deve essere compilato entro il 30 maggio alle ore 12:00.


La partecipazione al gioco d’orientamento in lingua italiana è gratuita ed è aperta a tutti coloro che possiedono una conoscenza di base della lingua italiana. Numero massimo di partecipanti: 30.


Alla tappa finale sarà offerto uno spuntino mentre le bevande saranno a carico del partecipante.


A presto!




/ 03.02.2019. /
Cari colleghi e amici!


L'iniziativa degli Stati Generali della Lingua Italiana in Lettonia, Estonia e Lituania ha ricevuto il Patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Vilnius e tutti siete invitati a partecipare alle attività organizzate nel mese di marzo del 2019.
Tutte le informazioni riguardo al programma dei due giorni troverete nel file in allegato, insieme al manifesto dell'evento.
Buon divertimento professionale!

Poster Stati Generali

Programma Stati Generali



/ 11.10.2018. /
Interaktīvas spēles tiešsaistē


In occasione della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo nell’ambito del tema: L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, offriamo dei giochi online sulla piattaforma flippity.net in collaborazione con L’ALII.

Memory con gli emoji dei gesti degli italiani

Test battitura (un simpatico test per misurare la velocità in cui si scrive in italiano)

Hangman sui neologismi

Abbreviazioni per scrivere sms

Cruciverba sui media sociali 1

Cruciverba sui media sociali 2

Parole intrecciate … al computer



/ 30.05.2018. /
“LA LINGUA ITALIANA IN CARTOLINE”


I. Veržicka, (il set di 15 cartoline colorate fronte/retro)

“Bigliettini di grammatica” è l'unica dispensa che ti aiuterà ad imparare correttamente la lingua italiana!

“La lingua italiana in cartoline” è un set di 15 cartoline colorate fronte/retro, in cui vengono presentati tutti i principali temi della grammatica italiana. Ogni tema è illustrato in forma di tabella o schema ed è esposto in modo conciso, così da consentire una rapida assimilazione e memorizzazione. Le spiegazioni necessarie sono fornite in un linguaggio semplice. Attraverso lo strumento del bigliettino, facendo leva sulla capacità di analisi e sulla memoria visiva, lo studente memorizza le nozioni principali di ogni argomento di grammatica.

la dispensa è consigliata a: studenti di italiano ( indipendentemente dal livello di conoscenza acquistico); insegnanti dell`italiano, come materiale didattico esemplificativo per le lezioni; studenti che posseggono un livello avanzato ma hanno qualche dubbio su alcuni aspetti della lingua;

studenti che si stanno preparando ad esami universitari oppure a certificazioni internazionali come CILS, CELI, PLIDA...



/ 25.11.2017. /
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI ITALIANO


Siamo lieti di informarvi che l' ALII – Associazione lettone degli insegnanti di italiano ha deciso di organizzare un corso di aggiornamento per docenti di italiano. L’incontro si svolgera' il 25 novembre 2017 presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, Riga - Visvalža iela 4a - Aula 402

Il corso è rivolto a tutti i docenti di italiano e agli studenti universitari.

DESCRIZIONE DEL CORSO DEL 25 NOVEMBRE 2017:

13.00-13.45
1º LEZIONE Imparare l’italiano in modo produttivo. Docente LEONARDS VARŽINSKIS
Pausa di caffè: 13.45- 14.00
14.00-15.30
2º LEZIONE Perché l’italiano suona così bene? Docente PIETRO TRILLÒ



/ 19.05.2016. /
CACCIA ALL’ITALIA 3!


Il 28 maggio 2016 l’Associazione Lettone degli Insegnanti di Italiano (ALII) organizza il gioco di orientamento presso il centro urbano di Riga.

Durante il gioco i partecipanti potranno approfondire le proprie conoscenze della lingua e cultura italiana, scoprire i segreti della cucina italiana, nonchè viaggiare nel tempo e nello spazio, cercando i riferimenti storici legati all’Italia nel cuore di Riga.

Nel corso di due ore i partecipanti dovranno rispondere a semplici domande o risolvere brevi compiti in lingua italiana per poter ricevere ulteriori indicazioni su come raggiungere le tappe successive.

Il gioco avrà inizio il 28 maggio alle ore 12.00. La registrazione comincerà alle 11.30. Il punto di partenza vi sarà comunicato non appena avrete inviato la vostra richiesta di partecipazione compilando un semplice modulo di iscrizione.

Il modulo si può trovare QUI e deve essere compilato entro il 25 maggio ore 18.00. Con la conferma della vostra iscrizione riceverete la prima indicazione su come raggiungere il punto di partenza.

La partecipazione al gioco d’orientamento in lingua italiana è gratuita ed è aperta a tutti coloro, senza limite di età, che possiedono una padronanza di base della lingua italiana.

Nella tappa finale saranno assegnati i premi ai vincitori.

A presto!



/ 14.05.2015. /
CACCIA ALL’ITALIA 2!


Il 23 maggio 2015 l’Associazione Lettone degli Insegnanti di Italiano (ALII) organizza il gioco di orientamento presso il centro urbano di Riga.

Durante il gioco i partecipanti potranno approfondire le proprie conoscenze della lingua e cultura italiana, scoprire i segreti della cucina italiana, nonchè viaggiare nel tempo e nello spazio, cercando i riferimenti storici legati all’Italia nel cuore di Riga.

Nel corso di due ore i partecipanti dovranno rispondere a semplici domande o risolvere brevi compiti in lingua italiana per poter ricevere ulteriori indicazioni su come raggiungere le tappe successive.

Il gioco avrà inizio il 23 maggio alle ore 16.00. La registrazione comincerà alle 15.30. Il punto di partenza vi sarà comunicato non appena avrete inviato la vostra richiesta di partecipazione compilando un semplice modulo di iscrizione.

Il modulo si può trovare QUI e deve essere compilato entro il 20 maggio ore 18.00. Con la conferma della vostra iscrizione riceverete la prima indicazione su come raggiungere il punto di partenza.

La partecipazione al gioco d’orientamento in lingua italiana è gratuita ed è aperta a tutti coloro, senza limite di età, che possiedono una padronanza di base della lingua italiana.

Nella tappa finale saranno assegnati i premi ai vincitori.

A presto!



/ 20.10.2014. /
Dal 20 al 25 ottobre si svolgeranno in Lettonia le attività legate alla XIV settimana della lingua italiana nel mondo


"Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale" - sarà il tema della "XIV Settimana della Lingua italiana nel mondo".

Siete cordialmente invitati a tutte le attività di vostro interese. In allegato troverete il programma dettagliato delle iniziative.  (~1 MB)



/ 09.12.2013. /
La bella Italia. Incontro con Anna Laicena.


In occasione del 130° anniversario della nascita dello scrittore, poeta e politico lettone Linards Laicens (1883—1938) vi invitiamo a partecipare all'incontro con la nipote Anna Laicena, che si terrà il giorno 20 dicembre alle ore 18.00 all'Università della Lettonia, Facoltà di Scienze Umanistiche, Centro di Lingua Italiana (Visvalža ielā 4a. - Aula 402). Linards Laicens nel 1925 pubblicò il libro "Skaistā Italija" (La bella Italia). La nipote Anna, per rendergli omaggio, ha visitato l'Italia dal Nord al Sud seguendo il suo cammino e nel 2007 è uscita una nuova edizione del libro.



/ 03.12.2013. /
La presentazione del libro di Rudolfs Blaumanis "Sapnis - Sogno"


Sabato 21 dicembre 2013 alle ore 15.00 a Riga, nella Caffetteria Kafka (2° piano Libreria Globuss) Valnu iela 26, si svolgerà la presentazione del libro di Rudolfs Blaumanis “Sapnis - Sogno” prima uscita della nuova collana Piccola Biblioteca Lettone (a cura di Paolo Pantaleo) dedicata ai classici e contemporanei della letteratura lettone. Ogni libro è cucito a mano con un elegante filo bordeaux, il colore della bandiera lettone. Edizione bilingue con testo a fronte lettone-italiano.

All’evento parteciperanno il traduttore e curatore della collana Paolo Pantaleo, l’illustratrice Margarita Fjodorova che ha realizzato l’immagine della copertina del libro e curerà le prossime uscite della collana, Pierpaolo Pregnolato direttore editoriale di Damocle Edizioni, casa editrice indipendente di Venezia. La presentazione sarà in doppia lingua, lettone e italiana.



/ 08.10.2013. /
Dal 14 al 20 ottobre si svolgeranno in Lettonia le attività legate alla XIII settimana della lingua italiana nel mondo


"Ricerca, scoperta, innovazione - l'Italia dei saperi" - sarà il tema della "XIII Settimana della Lingua italiana nel mondo".

Siete cordialmente invitati a tutte le attività di vostro interese. In allegato troverete il programma dettagliato delle iniziative.  (~3 MB)



/ 30.09.2013. /
Bando di concorso "Premio Ambasciata d’Italia"


L’Ambasciata d’Italia a Riga in occasione della XIII edizione della "Settimana della lingua italiana nel mondo" (14 - 20 ottobre 2013) bandisce per il tredicesimo anno consecutivo un concorso riservato agli studenti di Lingua Italiana degli Istituti Universitari della Lettonia, agli scolari e a tutte le persone che frequentano corsi di lingua italiana in Lettonia dal titolo: "L'Italia in Lettonia: arte, cultura, società."

Modalità di svolgimento
Ai partecipanti è richiesta la realizzazione di una fotografia corredata da un racconto di massimo 250 parole redatto in lingua italiana, nel quale si darà una propria personale e creativa interpretazione dell'immagine presentata.

I lavori dovranno essere inviati via e-mail entro il 9 ottobre 2013 al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria2.riga@esteri.it e per conoscenza a rita.lupi@gmail.com.

Nella comunicazione dovrà essere indicato:

  • Nome e cognome del partecipante
  • Indirizzo e-mail
  • Indirizzo postale
  • Numero di telefono
  • Corso di laurea o scuola di lingue frequentata e livello del corso (A1/2, B1/2, C1/2)

I nomi dei vincitori saranno resi noti in occasione dell’apertura della XIII edizione della "Settimana della lingua italiana nel mondo" (lunedì 14 ottobre 2013). Tutti i lavori presentati verranno esposti nell'aula del Centro di Italiano dell'Università della Lettonia, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, Visvalža iela 4a, aula 402, Riga.

Giuria
La giuria sarà composta da membri nominati dall'Ambasciata d'Italia a Riga.

Premi
1° premio: Buono acquisto del valore di 50 LVL presso una libreria
2° premio: Buono acquisto del valore di 30 LVL presso una libreria
3° premio: Buono acquisto del valore di 20 LVL presso una libreria

Info
Per qualsiasi chiarimento i partecipanti possono rivolgersi alla professoressa Maria Rita Lupi: rita.lupi@gmail.com



/ 17.05.2013. /
Presentazione presso la sala da concerti Spikeri dell’edizione bilingue del libro di Imants Ziedonis „Favole colorate”


Nell’ambito del mese delle manifestazioni dedicate a Imants Ziedonis il 22 maggio 2013 alle ore 17.00 presso la sala da concerti Spikeri verrà presentato il libro Krāsainas pasakas - Favole colorate pubblicato dalla Damocle Edizioni in lettone e in italiano, nella traduzione di Paolo Pantaleo. La traduzione è stata fatta dalla lingua originale. Il traduttore da molti anni si interessa di letteratura lettone, sia classica sia contemporanea, che egli considera un valore essenziale per avvicinarsi alla comprensione della cultura e del patrimonio spirituale lettone. La copertina del libro è stata creata dall’illustratrice Margarita Fjodorova.

La creazione di un’edizione bilingue delle Favole colorate costituisce un passo importante per la diffusione della conoscenza all’estero della letteratura lettone, perché dà la possibilità di incontrare l’opera letteraria di Imants Ziedonis non solo in un’altra lingua e spazio culturale, ma aiuta anche a conoscere la lingua e la letteratura lettone. Finora in un’edizione bilingue è stata pubblicata solo la traduzione francese delle Favole colorate. È significativo che le Favole colorate di Imants Ziedonis in edizione bilingue lettone-italiana vengano pubblicate nel maggio del 2013, nella ricorrenza dell’ottantesimo compleanno del poeta, e del quarantesimo anniversario della prima edizione delle favole.

Per il prolungato successo delle Favole colorate nel 2012 Imants Ziedonis è stato insignito del premio Autortiesību bezgalības balva. Le favole sono state pubblicate per la prima volta nel 1973 e ripubblicate più volte. Il libro è stato finora tradotto in lituano, francese, inglese, tedesco, rumeno, bulgaro, russo, polacco, armeno, georgiano e in altre lingue ed ha ottenuto il Premio Hans Christian Andersen (1976). Le favole sono state trasformate in audiolibro, sono state musicate, sono state pubblicate in varie raccolte, sono diventate soggetto per una mostra artistica. Esiste inoltre l’edizione in libro e disco musicale „Color Tales” pubblicata ad Amsterdam (2011). La Favola verde si è trasformata in un cartone animato di Roze Stiebra ed Anita Jansone (1977), ed è stata messa in scena in vari spettacoli in Lettonia e in Francia (2012). Nel 2013 la fondazione di Imants Ziedonis „Viegli” progetta di creare il gioco digitale delle Favole colorate.

Nel corso dell’evento di presentazione dell’edizione bilingue delle Favole colorate di Imants Ziedonis il 22 maggio si assisterà alla lettura in lettone e in italiano di alcune favole con intermezzi musicali del gruppo „Sus Dungo”.

Parteciperanno all’evento il direttore editoriale della Damocle Edizioni, Pierpaolo Pregnolato, il traduttore e l’illustratrice. Ospiti d’onore saranno il Ministro della Cultura della Lettonia Sig.ra Žaneta Jaunzeme-Grende e l’Ambasciatore d’Italia Giovanni Polizzi.

Al termine dell’evento tutti gli interessati potranno acquistare il libro per una donazione. L'entrata è libera.

L’evento è organizzato dal Ministero della Cultura della Lettonia, dall’Ambasciata d’Italia in Lettonia, dalla fondazione di Imants Ziedonis „Viegli” e dalla Damocle Edizioni.



/ 13.05.2013. /
Incontro con il traduttore Paolo Pantaleo


Il giorno 20 maggio, alle ore 18.00 L'ALII (Associazione Lettone degli Insegnanti di Italiano) organizza un incontro aperto a tutti gli interessati con Paolo Pantaleo, creatore di Baltica (http://balticanews.wordpress.com), un blog di notizie, politica, società e cultura dalla Lettonia e dal Baltico e di Biblioteca Baltica (http://bibliotecabaltica.wordpress.com) uno scaffale online di letteratura lettone da lui tradotta in italiano.

Nel corso dell'incontro Paolo Pantaleo parlerà della nascita di Baltica e di Biblioteca Baltica e farà un confronto fra i media italiani e quelli lettoni. Parlerà inoltre della propria attività di traduttore. Il suo ultimo lavoro è la traduzione del libro Favole colorate di Imants Ziedonis, Edizioni Damocle, Venezia.

L’incontro avrà luogo nella caffetteria Kafka, presso la libreria Globuss (Vaļņu 26, secondo piano).



/ 09.03.2013. /
Calcio! Calcio! Calcio!


A tutte le studentesse, a tutti gli studenti di italiano e alle persone che amano la lingua italiana!

Venerdì, 15 marzo alle ore 18.00 ci troviamo nella sala del Lettorato di Italiano della Facoltà di Studi Umanistici, Visvalža iela 4a (aula 402) per il primo incontro 2013 del Club Io Italia!

Il tema dell’incontro è: "Calcio! Calcio! Calcio!".

Che cos’è il fuorigioco? E il fantacalcio? Chi sono i calciatori più famosi della Serie A? Quali sono le esultanze più divertenti del calcio?

Scopriamo insieme perchè questo sport fa impazzire gli italiani... e perchè non è solo un gioco per uomini!

L’ingresso è aperto a tutti gli interessati che portano un accessorio con il simbolo tricolore.

Per questioni organizzative, vi preghiamo gentilmente di farci sapere se parteciperete alla serata scrivendo una e-mail a iveta.jonina@alii.lv entro mercoledì 13 marzo, confermando la vostra adesione.

Come sempre, vi aspettiamo numerosi!



/ 28.02.2013. /
Incontro con Damocle Edizioni


Il giorno 2 marzo, alle ore 12.00, l'ALII organizza un incontro con Pierpaolo Pregnolato, direttore editoriale della casa editrice indipendente Damocle Edizioni, presente nel cuore del centro storico di Venezia con un proprio bookshop. In questa occasione verranno presentate le collane "I Tascabili" e "Lingue di gatto", dedicate ai testi in doppia lingua. L’incontro avrà luogo nella caffetteria Kafka, presso la libreria Globuss (Vaļņu 26, secondo piano).



/ 06.02.2013. /
Canta anche tu!


Conosci i brani più belli della musica leggera italiana? Vuoi imparare a cantare?

L’Associazione lettone degli insegnanti d’italiano (ALII) invita tutti gli amanti della musica italiana a partecipare alle prove canore del coro ALII dirette da un pianista italiano - Luigi Maesano!

Canta Italia anche tu venerdì 22 febbraio 2013 alle 18:30 presso Rigas 10.vidusskola in Lenču iela 1!

Vi preghiamo gentilmente di confermare la vostra presenza con una e-mail al seguente indirizzo: inga.kalnina@alii.lv