Conoscere gli italiani In questa rubrica "Conoscere gli italiani" abbiamo invitato gli italiani che vivono, studiano o lavorano in Lettonia a condividere con noi la loro esperienza sui vari aspetti della vita, della lingua e della cultura lettone e italiana.
Per leggere le risposte clicca sul nome.
- Marco Campassi, insegnante d’italiano
- Laura Cappiello, biologa
- Stefano Orlandi, impiegato
- Maria Rita Lupi, insegnante d'italiano
- Antonio Liaci, sinologo, giornalista ed insegnante d’italiano
- Camilla Zanon, studentessa e stagista presso l'Ambasciata d’Italia in Lettonia
- Sara Bollini, mediatrice linguistica e culturale
- Paolo Pantaleo, traduttore e curatore di Baltica
- Samuele Messina, partecipante del programma interculturale AFS
- Antonella Piacente, stagista
- Valentina Coppola, mediatrice linguistica
- Marta Muntoni, assistente linguistico
Se anche voi volete rispondere alle nostre domande, mandate le risposte via e-mail: alii.informazione@alii.lv. Grazie del vostro contributo!
- Che cosa l'ha portato in Lettonia?
- Quali sono per lei le parole "chiave" della Lettonia e dell’Italia?
- Quali sono le parole che le piacciono in lettone?
- Che cosa i lettoni e gli italiani hanno in comune?
- Che cosa della Lettonia le mancherà di piu quando ritornera in Italia?
- Ultimo libro che ha letto in italiano? Quali sono i libri da leggere?
- Quale canzone le fa pensare dell’Italia?
- È appassionato di calcio? Per quale squadra tifa?
- Dove si mangia la pizza più buona in Lettonia?
- Quali luoghi consiglierebbe ad un turista lettone che vuole conoscere l'Italia?
- Quali luoghi / cibi consiglierebbe ad un turista italiano che vuole conoscere la Lettonia?
- Che consigli darebbe agli studenti d’italiano in Lettonia?
|